La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato

La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ha sede a Roma presso la Caserma “Lamarmora” in Trastevere, è alle dipendenze del Centro di Coordinamento dei Servizi a Cavallo della Polizia di Stato, ed è erede e custode delle più antiche tradizioni della cavalleria.
Sono pochi i Paesi al Mondo che possono vantare una tradizione di questo genere viste anche le notevoli difficoltà che comporta cavalcare e suonare nello stesso momento.
Alcuni cavalli infatti, vengono condotti con il solo uso delle gambe del cavaliere assicurando le redini alle staffe in modo che gli strumentisti possano avere le mani libere per suonare.
La Fanfara a cavallo nasce in seno agli antichi reparti a cavallo su iniziativa di coloro che svolgevano funzione di trombettiere. E’ frutto di inveterata tradizione che gli ordini venissero scanditi da squilli di tromba; fu così che alcuni elementi, nelle pause di addestramento e liberi dal servizio, improvvisarono marce militari con strumenti a fiato e percussioni.
Attualmente la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è composta da 23 elementi ed è diretta dall’Ispettore Capo Silverio Mariani, che ha conseguito la Laurea in Tromba “Licinio Refice” di Frosinone.
La Fanfara è preposta come scorta d’onore allo stendardo Nazionale concesso al Reparto a Cavallo nel 1965 in occasione del 113° anniversario della fondazione delle Guardie di Pubblica Sicurezza, inoltre partecipa a cerimonie, manifestazioni ed altri servizi di rappresentanza.

  Con il Patrocinio del Ministero della Difesa  

Ente promotore e patrocinio:  

 
Con il patrocinio:  

 
Ass. Italian Military Tattoo:  
 
Show the Flag:  
Associazione Nazionale Bersaglieri  
Comunicazione:
Servizi linguistici e interpretariato offerto da:

 

 

 

 

Si ringrazia il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli.


 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento.

Cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Accetto

Copyright © 2017 ITALIAN MILITARY TATTOO Associazione Non Profit Culturale
Sede Legale Corso Massimo d'Azeglio, 30 - 10125 TORINO
presso lo studio LAJOLO DI COSSANO
Codice Fiscale 97779220017