Esibizione della fanfara a cavallo della Polizia di Stato

BORGO ANTICO – REGGIA
VENARIA REALE 15–16 OTTOBRE 2016

Per la prima volta nella Città di Venaria Reale e nella Reggia la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato propone una immagine altamente suggestiva di musica, arte dei suoni ed equitazione.

La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato ha sede a Roma presso la Caserma “Lamarmora” ed è erede delle più antiche tradizioni della cavalleria militare.
La Fanfara a Cavallo nasce in seno agli antichi Reparti a Cavallo su iniziativa di coloro che svolgevano funzioni di trombettiere. E’ frutto di inveterata tradizione che gli ordini venissero scanditi da squilli di tromba; fu così che alcuni elementi, nelle pause di addestramento e liberi dal servizio, improvvisarono marce militari con strumenti a fiato e percussioni.

Venaria Reale, città che ha dato vita alle Unità Militari a cavallo del nostro Paese, ben si presta per la sua atmosfera affascinante e storica, allo svolgimento di una creativa esibizione di musicisti in divisa di grande professionalità internazionale.

Due pomeriggi di sfilate e concerti, caratterizzati dai suoni di fiati, percussioni e strumenti tipici, per entusiasmare tutte le età e promuovere Venaria Reale presso un pubblico affezionato che segue da tutta Europa questi eventi.

Il concomitante nono compleanno della Reggia di Venaria ed il quarto anno di unione con il Parco La Mandria renderà la manifestazione ancora più interessante per i turisti stranieri e provenienti da fuori Venaria Reale, sulla scia della notorietà che la città avrà per l’offerta ricchissima culturale e devozionale già in corso.

Un concerto al Teatro Concordia, organizzato dal Corpo Musicale Giuseppe Verdi per porgere il saluto della Città alla Fanfara a cavallo della Polizia di Stato, ed animato dal carosello della Fanfara dei Bersaglieri in congedo di Torino, consentirà di favorire una raccolta fondi “spontanea e solidale” a favore delle popolazioni, delle città e dei paesi colpiti dal recente terremoto.

La Musica
Composta da 23 elementi e diretta dal Maestro Silverio Mariani, la Fanfara a cavallo suonerà “Colonel Boogey”, uno dei motivi più celebri della storia del cinema, brano di punta del Kolossal “Il ponte sul fiume Kwai” premiato con sette Oscar, tra i quali quello alla migliore musica. Blue Moon scritta nel 1934 da Richard Rodgers e Lorenz Hart. Ma anche le più famose canzoni di “Battisti”, un cenno al Libertango di Astor Piazzolla, le mitiche “New York New York” e “Stand by Me” ed infine un omaggio a Stanley Kubrick con alcuni brani della colonna sonora de Eyes Wide Shut (1999).

Il programma

15 Sabato
• 16.00: Esecuzioni di brani musicali della Fanfara a cavallo in Piazza della Repubblica.
• 20.30: Concerto della Fanfara a cavallo davanti al Teatro Concordia, con sfilamento ore 20.00
• 21.00: Carosello della Fanfara Bersaglieri in congedo davanti al Teatro Concordia.
• 21.15: Concerto di Beneficenza offerto dal Corpo Musicale Giuseppe Verdi al Teatro Concordia.
16 Domenica
• 16.00: sfilata della Fanfara a Cavallo per la Città, ingresso in Reggia e concerto.

La Fanfara a Cavallo è preposta come scorta d’onore allo Stendardo Nazionale concesso al Reparto a Cavallo nel 1965 in occasione del 113° anniversario della fondazione delle Guardie di Pubblica Sicurezza.


  Con il Patrocinio del Ministero della Difesa  

Ente promotore e patrocinio:  

 
Con il patrocinio:  

 
Ass. Italian Military Tattoo:  
 
Show the Flag:  
Associazione Nazionale Bersaglieri  
Comunicazione:
Servizi linguistici e interpretariato offerto da:

 

 

 

 

Si ringrazia il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli.


 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento.

Cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Accetto

Copyright © 2017 ITALIAN MILITARY TATTOO Associazione Non Profit Culturale
Sede Legale Corso Massimo d'Azeglio, 30 - 10125 TORINO
presso lo studio LAJOLO DI COSSANO
Codice Fiscale 97779220017