Biografia Ufficiale Fanfara Intercomponente C.R.I.

La fanfara Intercomponente della Croce Rossa Italiana nasce grazie all’idea e all’entusiasmo del Drum Major della formazione Domenico Burzio, all’intraprendenza del Volontario Cri Paolo Garnerone – Presidente del Comitato Locale di Castellamonte e ad una grande sinergia con il Comitato Centrale, il Comitato Regionale CRI del Piemonte ed il I Centro di Mobilitazione; sinergia che ha permesso alla Fanfara di incontrarsi per la prima volta il 23 gennaio 2010.

Questo progetto ha trovato la sua realizzazione grazie al determinante sostegno del Comandante del I CM, Ignazio Schintu, che con grande senso di collaborazione ha permesso alla Fanfara di avere una sede presso il Centro Polifunzionale C.R.I. “Teobaldo Fenoglio” di Settimo Torinese.

La fanfara è riuscita nell’intento di riunire al suo interno tutte e sei le componenti (prima dell’unificazione di quelle civili) della Croce Rossa Italiana divenendo così la prima e unica formazione in Italia così costituita e riconosciuta come Fanfara Intercomponente della Croce Rossa Italiana con ordinanza commissariale nr 549-12 del 22 novembre 2012 a firma del Commissario Straordinario Avv. Francesco Rocca.

Il gruppo debutta ad Asti il 22 e 23 maggio 2010 in occasione del giuramento solenne del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. In questa occasione accompagna i momenti più salienti di fronte al Comandante di Corpo l’Ispettore Nazionale Maggiore Generale Medico Gabriele Lupini, alle autorità intervenute e alla Bandiera Nazionale del Corpo Militare giunta appositamente da Roma.
Successivamente, a luglio dello stesso anno, ha eseguito un concerto per l’annuale incontro mondiale di Solferino come prima e unica formazione che ha partecipato all’evento.
Si è esibita in concerto anche per il “XII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e Simposio del personale sanitario” a Salsomaggiore Terme.
Nel Gennaio 2011 ha inciso il suo primo CD dal Titolo “Buon Compleanno!” edito dalle Ed. Mus. “M.Boario” di Torino.
Ha presenziato a Bolzano durante il giuramento solenne nel 2011 ed è stata la Fanfara Ufficiale, insieme a quella della Brig. Alpina Taurinense, del Raduno Nazionale AssoArma a Torino nel Luglio 2011.
Nel Settembre è stata la Fanfara ufficiale del “Face 2011 - First Aid Convention Europe” svoltosi a Venezia.
Nell’Ottobre dello stesso anno ha eseguito presso il prestigioso Teatro “Piccolo Regio” di Torino in occasione del “XII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e XI Simposio del personale sanitario” un concerto alla presenza delle Autorità e della cittadinanza.

Il suo repertorio comprende brani di musica celebrativa, di musica tradizionale militare e civile, letteratura originale, musica leggera e jazz.

Il 23 settembre 2012, per la prima volta nella storia della musica d’ordinanza militare, è stato organizzato un concerto di beneficenza a favore delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal sisma realizzato unendo la Fanfara Intercomponente C.R.I. e la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, diretta dal M.llo Ca Marco Calandri, in un’unica grande orchestra.

Grazie alla madrina della Fanfara, la Sig.ra Giuditta Miscioscia Manera, Commissario Provinciale del Comitato Nazionale Femminile CRI, di tale evento è stato realizzato un CD Live edito dalle Ed. Mus. “M.Boario” di Torino.

L’anno 2014 ha visto la Fanfara C.R.I. impegnata in una grande iniziativa a sostegno di Telethon; organizzata dall’Associazione Italian Military Tattoo presieduta dal Gen. Cinaglia : un concerto con unico organico formato dalle Fanfare del III BtG Carabinieri Lombardia e del 1° Regione Aerea Aeronautica di Milano e della Croce Rossa Italiana

L’anno 2015, quinto di attività della Fanfara, ha visto nel mese di Agosto, la nomina di Giuseppe CORTESE, tra i Soci fondatori della Fanfara a Direttore Artistico – Maestro.
Il neo Maestro può contare su un organico di oltre quarantacinque elementi, un alfiere, un'addetta alla segreteria, oltre ad una preziosa archivista e a due delegati alla gestione uniformi.

L’impegno e la dedizione di tanti musici che si sono susseguiti negli anni, il 2016 ha visto l’approvazione da parte del Consiglio Direttivo Nazionale del “Regolamento per il funzionamento di Bande e Fanfare della Croce Rossa Italiana” che sancisce tutte le modalità di istituzione delle formazioni, le caratteristiche dell’uniforme, i fregi e la regolamentazione delle Bande e Fanfare istituite, o che verranno istituite, su iniziativa delle componenti Ausiliarie delle FF.AA.

Nella seduta del 14 gennaio 2017, sempre il CDN, ha istituito formalmente la FANFARA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA, nominandone il responsabile (Ten. Com CRI © Paolo Garnerone) ed il Maestro-Direttore (Giuseppe Cortese), entrambi appartenenti al Comitato di Castellamonte (TO)

Paolo Garnerone
Responsabile della Fanfara

  Con il Patrocinio del Ministero della Difesa  

Ente promotore e patrocinio:  

 
Con il patrocinio:  

 
Ass. Italian Military Tattoo:  
 
Show the Flag:  
Associazione Nazionale Bersaglieri  
Comunicazione:
Servizi linguistici e interpretariato offerto da:

 

 

 

 

Acknowledgements: “ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte” and “Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli”.


 

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Copyright © 2014 ITALIAN MILITARY TATTOO Non-Profit-Organisation
Sede Legale Corso Massimo d'Azeglio, 30 - 10125 TORINO
presso lo studio LAJOLO DI COSSANO
Codice Fiscale 97779220017